Imposta di Bollo nei Contratti MePA: Guida Pratica e Decorrenza delle Nuove Regole
- Mepa Lab24
- 31 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Introduzione
L'imposta di bollo costituisce un obbligo rilevante da considerare per le pubbliche amministrazioni (PA) e le aziende che operano nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). Con l'introduzione del nuovo Codice dei contratti pubblici, le modalità di calcolo e versamento dell'imposta sono state aggiornate, divenendo quindi necessario per gli operatori del settore comprendere le nuove regole. In questo articolo, pertanto, esploreremo le modalità di versamento dell'imposta di bollo e la decorrenza della nuova normativa sul tema.
Modalità di Versamento dell'Imposta di Bollo per le procedure MePA
Il versamento dell'imposta di bollo per i contratti stipulati attraverso il MePA deve avvenire in modo telematico. A partire dal 1° luglio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che l'imposta deve essere versata utilizzando il modello F24 Versamenti con elementi identificativi (F24 ELIDE). Questa modalità è stata scelta per semplificare il processo di pagamento e garantire una maggiore tracciabilità delle operazioni.
Passaggi per il Versamento
Compilazione del Modello F24 ELIDE.
È necessario inserire i codici fiscali delle parti coinvolte e il Codice Identificativo di Gara (CIG) o un altro identificativo univoco del contratto.
Determinazione dell'Importo.
L'importo dell'imposta è determinato in base agli scaglioni previsti dalla Tabella A annessa all'Allegato I.4 del nuovo Codice dei contratti pubblici.
Effettuazione del Pagamento.
Il pagamento deve essere effettuato attraverso i canali telematici abilitati. In particolare,
Servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate:
F24 web e F24 online: accessibili tramite i canali Entratel o Fisconline, permettono la compilazione e il pagamento del modello F24 ELIDE direttamente online.
Servizi di internet banking:
Banche e altri intermediari convenzionati: offrono la possibilità di effettuare il pagamento del modello F24 ELIDE attraverso le loro piattaforme di home banking.
Tabella di Riepilogo degli Importi dell'Imposta di Bollo
Importo del Contratto | Imposta di Bollo |
Fino a 40.000 euro | Esente |
Da 40.001 a 150.000 euro | 40 euro |
Da 150.001 a 1.000.000 euro | 120 euro |
Da 1.000.001 a 5.000.000 euro | 250 euro |
Da 5.000.001 a 25.000.000 euro | 500 euro |
Oltre 25.000.000 euro | 1.000 euro |
Decorrenza delle Nuove Regole
Le nuove disposizioni relative all'imposta di bollo si applicano esclusivamente ai procedimenti avviati a decorrere dal1° luglio 2023. Pertanto, è fondamentale che enti locali e aziende si adeguino alle nuove normative per garantire la conformità alle norme quì richiamate. I contratti stipulati prima di questa data continueranno a seguire le regole precedenti.
Esenzioni dall'Imposta
Gli affidamenti con un valore inferiore a 40.000 euro sono esenti dall'imposta di bollo, come stabilito dal D.Lgs. 36/2023. Tale esenzione si applica anche ai contratti stipulati tramite il MePA, superando le interpretazioni fornite dalle normative precedenti, come la Risposta n. 370/2019 dell'Agenzia delle Entrate.
Conclusioni
L'imposta di bollo nei contratti MePA rappresenta un aspetto significativo nella gestione degli appalti pubblici. Con l'introduzione delle nuove regole, le PA e le aziende devono prestare particolare attenzione al calcolo e al versamento dell'imposta per evitare sanzioni e garantire una corretta gestione delle procedure d'acquisto.
Per ulteriori informazioni sull'imposta di bollo e sulle normative fiscali, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate.
Per rimanere aggiornati sulle ultime novità riguardanti il MePA, ti invitiamo a seguire il nostro blog, dove troverai approfondimenti sulle normative, analisi di sentenze recenti, guide pratiche per partecipare alle gare d’appalto e consigli utili per migliorare la competitività della tua impresa. Resta informato con Mepa Lab24 e scopri come cogliere al meglio le opportunità offerte dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione!
Comments